Rai 5 17:45 - 18:47
L'antifascismo e la resistenza di Stefano Siglienti e Ines Berlinguer, attraverso i documenti conservati presso l'Archivio storico di Intesa San Paolo. Una storia d'amore raccontata dal loro carteggio inedito, che si intreccia alle vicende dei mesi della Resistenza, vista dagli occhi di un'azionista, Siglienti, banchiere e politico, ministro delle Finanze nel 1944, membro della Consulta, poi presidente dell'Istituto mobiliare italiano e dell'Associazione bancaria italiana. Con lui, la moglie Ines (e zia di Enrico Berlinguer) che racconta la sua storia in un diario inedito. La notte del 27 luglio 1929 un motoscafo si avvicina alla costa di Lipari. L'imbarcazione, motori spenti, è ancora immersa nell'oscurità quando tre ombre, che hanno eluso la sorveglianza di Milizia fascista e Carabinieri, la raggiungono a nuoto. Braccia amiche issano a bordo i tre uomini. Il motoscafo riparte. Una settimana dopo, a Parigi, Gaetano Salvemini accoglie Carlo Rosselli, Emilio Lussu e Fausto Nitti evasi dal confino, insieme tra gli altri a Gioacchino Dolci. Pochi giorni dopo, gli stessi fondano Giustizia e Libertà. La fuga da Lipari è un momento fondante dell'antifascismo italiano, e avrà ripercussioni anche sul resto d'Europa. E' una vicenda tormentata ed esaltante, che può essere raccontata attraverso scritti, diari e documenti.