Il giorno e la storia del 25 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 25 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
00:25
Il giorno e la storia
Passato e Presente - Nabucco. L'opera e il mito - 05/12/2023
Rai Storia 00:45 - 01:19
L'opera 'Nabucodonosor', del 29enne Giuseppe Verdi, va in scena per la prima volta il 9 marzo 1842 al Teatro La Scala. E' un trionfo senza precedenti e arriva nei teatri di tutto il mondo. Lo splendido coro del 'Va' pensiero', intonato dagli ebrei schiavi del re babilonese, in seguito verrà interpretato come allegoria della condizione degli italiani oppressi dagli austriaci alla vigilia del Risorgimento. Ma erano davvero queste le intenzioni del suo autore? Quanto c'era di risorgimentale nell'opera di Verdi? E quante altre riletture storiche ha avuto quel coro, nel corso del tempo, fino ai giorni nostri?
00:45
Passato e Presente - Nabucco. L'opera e il mito - 05/12/2023
Le trincee del Carso
Rai Storia 01:20 - 01:49
Il filmato prende spunto dai resti materiali della Grande guerra per descrivere la vita dei soldati nelle trincee. I luoghi presi in considerazione sono il grande cimitero austroungarico di Goriansko, in Slo - venia, il monumento eretto presso la Trincea delle Frasche, dove morì Filippo Corridoni, e le trincee di cima tre del San Michele. Le immagini sono accompagnate da un dialogo fra il regista e l'autore che evoca la storia di quel particolare luogo e degli uomini che là vissero l'esperienza traumatica della guerra. -
01:20
Le trincee del Carso
5000 anni e + La lunga storia dell'umanità - Copernico. Vita di un rivoluzionario
Rai Storia 01:50 - 02:49
Giorgio Zanchini e la sua ospite, la professoressa Federica Favino, ci introducono alla prima puntata del documentario 'Copernico. Vita di un rivoluzionario'. Grazie ad accurate ricostruzioni storiche e al contributo di esperti di storia, matematica e astrofisica, facciamo un viaggio nella Polonia del XVI secolo e scopriamo come Niccolò Copernico, con l'aiuto del matematico Retico, sia riuscito a dimostrare la teoria eliocentrica.
01:50
5000 anni e + La lunga storia dell'umanità - Copernico. Vita di un rivoluzionario
5000 anni e + La lunga storia dell'umanità - Copernico. Vita di un rivoluzionario, 2 puntata - 28/03/2023
Rai Storia 02:50 - 03:49
Giorgio Zanchini e la sua ospite, ci accompagnano nella visione della seconda e ultima puntata del documentario 'Copernico. Vita di un rivoluzionario'. Lo scienziato polacco porta a compimento la dimostrazione della teoria eliocentrica, che, scardinando l'idea che la Terra sia al centro del cosmo, cambia in maniera radicale e irreversibile la considerazione che gli esseri umani hanno di sé in rapporto all'universo.
02:50
5000 anni e + La lunga storia dell'umanità - Copernico. Vita di un rivoluzionario, 2 puntata - 28/03/2023
R.A.M. - La lista di Schindler-L'aereo nel lago
Rai Storia 03:50 - 04:04
R.A.M La lista di Schindler-L'aereo nel lago - Un programma di Andrea Branchi,Francesco Censon,Gianluigi Menson produttore esecutivo Roberta Sangermano
03:50
R.A.M. - La lista di Schindler-L'aereo nel lago
L'Italia dei dialetti - Dialetto lingua segreta
Rai Storia 04:05 - 04:29
Tratto da Sapere 1969/1970 . - A cura di Luisa Collodi regia di Virgilio Sabel Di Giuseppe Giannotti produttore esecutivo Annalisa Proietti -
04:05
L'Italia dei dialetti - Dialetto lingua segreta
La stagione dei Blitz Massimo Troisi e Roberto Benigni
Rai Storia 04:30 - 05:39
La stagione dei Blitz Massimo Troisi e Roberto Benigni - Gianni Minà ripropone la puntata di 'Blitz' con ospiti principali il duo comico Massimo Troisi e Roberto Benigni, che da lì a poco sarebbero arrivat - i nei cinema con il fiilm 'Non ci resta che piangere'. - di Gianni Minà (2013) di Gianni Minà (2013)
04:30
La stagione dei Blitz Massimo Troisi e Roberto Benigni
Il giorno e la storia
Rai Storia 05:40 - 05:59
Il giorno e la storia del 25 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 25 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
05:40
Il giorno e la storia
Passato e Presente - Nabucco. L'opera e il mito - 05/12/2023
Rai Storia 06:00 - 06:34
L'opera 'Nabucodonosor', del 29enne Giuseppe Verdi, va in scena per la prima volta il 9 marzo 1842 al Teatro La Scala. E' un trionfo senza precedenti e arriva nei teatri di tutto il mondo. Lo splendido coro del 'Va' pensiero', intonato dagli ebrei schiavi del re babilonese, in seguito verrà interpretato come allegoria della condizione degli italiani oppressi dagli austriaci alla vigilia del Risorgimento. Ma erano davvero queste le intenzioni del suo autore? Quanto c'era di risorgimentale nell'opera di Verdi? E quante altre riletture storiche ha avuto quel coro, nel corso del tempo, fino ai giorni nostri?
Programmi TV Mattina
06:00
Passato e Presente - Nabucco. L'opera e il mito - 05/12/2023
Diario civile. Pietro Scaglione - La prima vittima
Rai Storia 06:35 - 07:29
Nel 1971 a Palermo viene ucciso il Pietro Scaglione, un magistrato dotato di capacità professionali e di onestà morale, persecutore della mafia.
06:35
Diario civile. Pietro Scaglione - La prima vittima
Francesca Morvillo, donna di legge
Rai Storia 07:30 - 08:14
Francesca Morvillo, donna di legge - In occasione del trentennale della strage di Capaci, uno speciale dedicato a Francesca Morvillo, magistrata e moglie del giudice Giovanni Falcone. - Di Marta La Licata Regia Fedora Sasso Produttore esecutivo Martina Cervino
07:30
Francesca Morvillo, donna di legge
Filler Come eravamo. Giovani pt. 9
Rai Storia 08:15 - 08:29
Giovani, moda, canzoni e cronaca negli anni sessanta, quando gli italiani abbandonano le piazze e ricercano 'l'evasione'.
08:15
Filler Come eravamo. Giovani pt. 9
Il giorno e la storia
Rai Storia 08:30 - 08:49
Il giorno e la storia del 25 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 25 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
08:30
Il giorno e la storia
Eventi Scritto, letto, detto: Tito Forcellese
Rai Storia 08:50 - 08:59
Eventi Scritto, letto, detto: Tito Forcellese - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Lo storico Tito Forcellese osserva i comportamenti elettorali nel bien - nio 1919-1921. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia
08:50
Eventi Scritto, letto, detto: Tito Forcellese
Passato e Presente - Nabucco. L'opera e il mito - 05/12/2023
Rai Storia 09:00 - 09:34
L'opera 'Nabucodonosor', del 29enne Giuseppe Verdi, va in scena per la prima volta il 9 marzo 1842 al Teatro La Scala. E' un trionfo senza precedenti e arriva nei teatri di tutto il mondo. Lo splendido coro del 'Va' pensiero', intonato dagli ebrei schiavi del re babilonese, in seguito verrà interpretato come allegoria della condizione degli italiani oppressi dagli austriaci alla vigilia del Risorgimento. Ma erano davvero queste le intenzioni del suo autore? Quanto c'era di risorgimentale nell'opera di Verdi? E quante altre riletture storiche ha avuto quel coro, nel corso del tempo, fino ai giorni nostri?
09:00
Passato e Presente - Nabucco. L'opera e il mito - 05/12/2023
Roma. Eterno cambiamento
Rai Storia 09:35 - 10:29
Alla scoperta di due collezioni di foto per lo più inedite che ritraggono Roma tra il 1902 e il 1914. Una collezione di lastre fotografiche che raccontano uno straordinario volo da Roma a Mentana a bordo di un pallone aerostatico del Genio militare che portano alla luce immagini di ville e giardini minori di contesti da tempo scomparsi.
09:35
Roma. Eterno cambiamento
Frammenti di un discorso morale - Falcone e Borsellino, la tv, le parole
Rai Storia 10:30 - 11:09
Le apparizioni televisive di Falcone e Borsellino e i loro discorsi sulla mafia e la corruzione in Italia.
10:30
Frammenti di un discorso morale - Falcone e Borsellino, la tv, le parole
Le trincee del Carso
Rai Storia 11:10 - 11:39
Il filmato prende spunto dai resti materiali della Grande guerra per descrivere la vita dei soldati nelle trincee. I luoghi presi in considerazione sono il grande cimitero austroungarico di Goriansko, in Slo - venia, il monumento eretto presso la Trincea delle Frasche, dove morì Filippo Corridoni, e le trincee di cima tre del San Michele. Le immagini sono accompagnate da un dialogo fra il regista e l'autore che evoca la storia di quel particolare luogo e degli uomini che là vissero l'esperienza traumatica della guerra. -
11:10
Le trincee del Carso
Il giorno e la storia
Rai Storia 11:40 - 11:59
Il giorno e la storia del 25 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 25 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
11:40
Il giorno e la storia
Viaggio in Europa Atene, ritorno sull'Acropoli
Rai Storia 12:00 - 12:54
Viaggio in Europa Atene, ritorno sull'Acropoli - A bordo di una roulotte alla scoperta dell'Europa. Tre serie di documentari per vedere com'è cambiato il nostro continente tra il 1959 e il 1984. - di T. Angelopoulos di T. Angeloupulos
12:00
Viaggio in Europa Atene, ritorno sull'Acropoli
La stagione dei Blitz Fabrizio De Andrè e la Beat Generation
Rai Storia 12:55 - 14:14
La stagione dei Blitz Fabrizio De Andrè e la Beat Generation - Gianni minà ripropone la puntata di 'Blitz' dedicata al fascino della poesia della Beat Generation e della musica con ospite principale Fabriz - io De Andrè. - di Gianni Minà (2013) di Gianni Minà (2013)
12:55
La stagione dei Blitz Fabrizio De Andrè e la Beat Generation
Il giorno e la storia
Rai Storia 14:15 - 14:34
Il giorno e la storia del 25 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 25 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Programmi TV Pomeriggio
14:15
Il giorno e la storia
Passato e Presente - Nabucco. L'opera e il mito - 05/12/2023
Rai Storia 14:35 - 15:09
L'opera 'Nabucodonosor', del 29enne Giuseppe Verdi, va in scena per la prima volta il 9 marzo 1842 al Teatro La Scala. E' un trionfo senza precedenti e arriva nei teatri di tutto il mondo. Lo splendido coro del 'Va' pensiero', intonato dagli ebrei schiavi del re babilonese, in seguito verrà interpretato come allegoria della condizione degli italiani oppressi dagli austriaci alla vigilia del Risorgimento. Ma erano davvero queste le intenzioni del suo autore? Quanto c'era di risorgimentale nell'opera di Verdi? E quante altre riletture storiche ha avuto quel coro, nel corso del tempo, fino ai giorni nostri?
14:35
Passato e Presente - Nabucco. L'opera e il mito - 05/12/2023
Inferno nei mari - L'ira di Hitler
Rai Storia 15:10 - 15:59
Lo storico Francesco Zampieri ci introduce agli eventi che portarono all'erroneo affondamento della nave britannica Athenia da parte dell'U-Boot U-30. L'evento adirò Hitler, preoccupato che gli Usa intervenissero a fianco del Regno Unito.
15:10
Inferno nei mari - L'ira di Hitler
'14-'18 Grande Guerra 100 anni dopo pt 1 - La belle epoque finisce a Sarajevo
Rai Storia 16:00 - 16:49
Il secolo che si era aperto con l'esibizione di ottimismo del grande Expò di Parigi, con lo sfarzo spensierato della Belle Époque, vede crescere i semi del nazionalismo e diventare più profonde le ingiustizie sociali che porteranno l'Europa al più grande conflitto di sempre.
16:00
'14-'18 Grande Guerra 100 anni dopo pt 1 - La belle epoque finisce a Sarajevo
Italiani - Anna Lorenzetto - 03/02/2023
Rai Storia 16:50 - 17:49
Anna Lorenzetto nasce a Roma il 18 aprile 1914, attiva fin da subito nel movimento femminile e antifascista, è stata una grande pedagogista e, con il suo straordinario lavoro, ha realizzato una grande idea educativa, impegnandosi per tutta la vita a combattere l'analfabetismo, fondando nel dopoguerra l'Unione Nazionale per la Lotta contro l'Analfabetismo e i Centri di Cultura Popolare, suscitando grande attenzione non solo in Italia ma sul piano internazionale, richiamando l'attenzione anche dell'UNESCO, con cui collaborerà con incarichi delicati ed importanti.
16:50
Italiani - Anna Lorenzetto - 03/02/2023
MPR Sapere. Anni inquieti, 1918-1940 la delusione della pace
Rai Storia 17:50 - 18:14
MPR Sapere. Anni inquieti, 1918-1940 la delusione della pace - Una serie di 10 puntate dedicata agli scenari politici dell'Italia e dell'Europa a partire dagli ultimi mesi della Grande Guerra fino allo sco - ppio del secondo conflitto mondiale. - di Alberto Monticone e Osvaldo Biondi (1967)
17:50
MPR Sapere. Anni inquieti, 1918-1940 la delusione della pace
L'Italia vista dagli americani Puntata 1
Rai Storia 18:15 - 19:14
Una serie ideata da Corrado Augias. Finito il secondo conflitto mondiale, con la 'guerra fredda' e la 'cortina di ferro', lo scenario dei rapporti tra i due Paesi cambia completamente: con il Patto Atlanti - co e la NATO, gli USA diventano l'alleato potente e il protettore dell'Italia dalle influenze del comunismo. Cresce sempre di più d'importanza il ruolo degli Usa nella vita politica economica e culturale del nostro Paese. - di Marco Guarnaschelli (1977)
18:15
L'Italia vista dagli americani Puntata 1
19:15
Rai News Giorno
Un patrimonio da salvare - E1 - Il giardino d'Europa
Rai Storia 19:20 - 19:44
Inchiesta televisiva in cinque puntate, ideata nel 1975 per divulgare le grandi sfide del neonato Ministero dei Beni Culturali e Ambientali istituito da Giovanni Spadolini: la tutela e la salvaguardia del patrimonio. Sono gli anni delle grandi denunce sullo stato del nostro patrimonio, minacciato da degrado, furti, speculazione edilizia e assedio dei centri storici, portate avanti da associazioni come Italia Nostra e da intellettuali come Antonio Cederna.
19:20
Un patrimonio da salvare - E1 - Il giardino d'Europa
R.A.M Antinori e Traversi
Rai Storia 19:45 - 19:59
Ricerca Archivio Memoria e' il nuovo magazine di Rai Storia dedicato alla ricerca storica.. - Un programma di Andrea Branchi, Francesco Censon,Gianluca Miligi Produttore esecutivo Roberta Sangermano
19:45
R.A.M Antinori e Traversi
Il giorno e la storia
Rai Storia 20:00 - 20:19
Il giorno e la storia del 25 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 25 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Programmi TV Sera
20:00
Il giorno e la storia
Eventi Scritto, letto, detto: Tito Forcellese
Rai Storia 20:20 - 20:29
Eventi Scritto, letto, detto: Tito Forcellese - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Lo storico Tito Forcellese osserva i comportamenti elettorali nel bien - nio 1919-1921. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia
20:20
Eventi Scritto, letto, detto: Tito Forcellese
Passato e Presente - Giovanni Pirelli, l'erede ribelle - 05/03/2024
Rai Storia 20:30 - 21:09
Giovanni Pirelli, figlio primogenito di Alberto Pirelli, era destinato a prendere in mano uno dei più grandi imperi dell'imprenditoria mondiale. Rinunciò, lasciando tutto al fratello minore Leopoldo. Lo fece per seguire i suoi ideali e perché il suo vero amore era la scrittura. Nel 1952 cura "lettere dei condannati a morte della resistenza italiana", un'antologia pietra miliare della storiografia antifascista. Sarà scrittore, mecenate, sceneggiatore e uno dei più eclettici e internazionali intellettuali del suo tempo. Per qualcuno, un autentico rivoluzionario.
20:30
Passato e Presente - Giovanni Pirelli, l'erede ribelle - 05/03/2024
Gli occhi di Tammy Faye
Rai Storia 21:10 - 23:09
Da bambina Tammy Faye ha una folgorazione in chiesa mentre sta guardando il crocifisso. Nel 1960, al North Central Bible College a Minneapolis, conosce Jim Bakker, che diventerà suo marito e con il quale avrà due figli. Nel corso degli anni '70 e '80 la coppia crea il più famoso canale televisivo religioso degli Stati Uniti che diventa il punto di riferimento per molti fedeli.
21:10
Gli occhi di Tammy Faye
Diario civile. Pietro Scaglione - La prima vittima
Rai Storia 23:10 - 00:04
Nel 1971 a Palermo viene ucciso il Pietro Scaglione, un magistrato dotato di capacità professionali e di onestà morale, persecutore della mafia.
23:10
Diario civile. Pietro Scaglione - La prima vittima
00:05
Rai News Notte
Il giorno e la storia
Rai Storia 00:10 - 00:29
Il giorno e la storia del 26 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 26 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
00:10
Il giorno e la storia
Eventi Iconologie quotidiane. Cappella di San Silvestro, Monastero dei Santi Quattro Coronati a Roma
Rai Storia 00:30 - 00:34
Eventi Iconologie quotidiane. Cappella di San Silvestro, Monastero dei Santi Quattro Coronati a Roma - La Cappella di San Silvestro, (XI-XII sec.), nel Monastero dei Santi Quattro Coronati - a Roma, è un luogo storico molto importante. Creati nel momento di massima tensione tra il Papato e l'imperatore Federico II, i suoi affreschi rappresentano la 'Donatio Constantini', il falso editto dell'imperatore Costantino I che giustifica il potere temporale dei pontefici. Ma al valore storico si aggiunge un valore artistico. Una scena posta in un angolo non è chiusa dalla cornice ma ingloba quella successiva, in un tentativo di sfondamento dello spazio che anticipa la nascita della prospettiva. - di Giancarlo Di Giovine. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia
00:30
Eventi Iconologie quotidiane. Cappella di San Silvestro, Monastero dei Santi Quattro Coronati a Roma
Passato e Presente - Giovanni Pirelli, l'erede ribelle - 05/03/2024
Rai Storia 00:35 - 01:09
Giovanni Pirelli, figlio primogenito di Alberto Pirelli, era destinato a prendere in mano uno dei più grandi imperi dell'imprenditoria mondiale. Rinunciò, lasciando tutto al fratello minore Leopoldo. Lo fece per seguire i suoi ideali e perché il suo vero amore era la scrittura. Nel 1952 cura "lettere dei condannati a morte della resistenza italiana", un'antologia pietra miliare della storiografia antifascista. Sarà scrittore, mecenate, sceneggiatore e uno dei più eclettici e internazionali intellettuali del suo tempo. Per qualcuno, un autentico rivoluzionario.
00:35
Passato e Presente - Giovanni Pirelli, l'erede ribelle - 05/03/2024
Francesca Morvillo, donna di legge
Rai Storia 01:10 - 01:54
Francesca Morvillo, donna di legge - In occasione del trentennale della strage di Capaci, uno speciale dedicato a Francesca Morvillo, magistrata e moglie del giudice Giovanni Falcone. - Di Marta La Licata Regia Fedora Sasso Produttore esecutivo Martina Cervino
01:10
Francesca Morvillo, donna di legge
Italiani - Anna Lorenzetto - 03/02/2023
Rai Storia 01:55 - 02:54
Anna Lorenzetto nasce a Roma il 18 aprile 1914, attiva fin da subito nel movimento femminile e antifascista, è stata una grande pedagogista e, con il suo straordinario lavoro, ha realizzato una grande idea educativa, impegnandosi per tutta la vita a combattere l'analfabetismo, fondando nel dopoguerra l'Unione Nazionale per la Lotta contro l'Analfabetismo e i Centri di Cultura Popolare, suscitando grande attenzione non solo in Italia ma sul piano internazionale, richiamando l'attenzione anche dell'UNESCO, con cui collaborerà con incarichi delicati ed importanti.