Iconologie quotidiane. Gustave Caillebotte, I piallatori di parquet
Rai Storia 00:25 - 00:29
Gustave Caillebotte, (1848-1894), è un artista per molto tempo poco considerato, che ha trovato la giusta consacrazione quando le sue opere sono state esposte nel museo d'Orsay a Parigi. Un'opera in particolare, I piallatori di parquet, del 1875, ha riscosso un particolare successo. Oltre agli aspetti intimi della vita, in questo lavoro, come in altri suoi dipinti, emerge l'interesse dell'artista per lo studio della luce, dei movimenti dei corpi e del loro rapporto con l'ambiente cittadino, in sintonia con i gusti degli impressionisti, di cui Caillebotte ha organizzato la Terza Esposizione.
Conduttore: Rodolfo Papa
00:25
Iconologie quotidiane. Gustave Caillebotte, I piallatori di parquet
Passato e Presente - I delitti Tobagi e Amato. L'anno del terrore - 09/05/2025
Rai Storia 00:30 - 01:04
Il 1980 per l'Italia è l'annus horribilis, il culmine dell'attacco terroristico e allo stesso tempo il punto da cui comincia la sua fase discendente Trame torbide, delitti eccellenti, omicidi mirati e stragi colpiscono il Paese come mai era accaduto nella storia repubblicana. Tra le vittime due uomini di grande coraggio: il giornalista Walter Tobagi, ucciso dal terrorismo rosso e il giudice Mario Amato, assassinato dall'eversione nera.
Conduttore: Paolo Mieli
00:30
Passato e Presente - I delitti Tobagi e Amato. L'anno del terrore - 09/05/2025
Paisan, ciao
Rai Storia 01:05 - 02:19
La cultura contadina dei 'paisan' e dei 'bergamini', ossia dei braccianti agricoli e degli allevatori di vacche salariati della Bassa Padana. Un mondo ormai definitivamente tramontato.
01:05
Paisan, ciao
Africa e libertà - Sudafrica, addio apartheid
Rai Storia 02:20 - 03:14
'Addio Apartheid' è l'ultima puntata della prima serie dedicata alla decolonizzazione dell'Africa sud sahariana. Marcella Emiliani ci conduce nell'appassionante storia di un affrancamento con la partecipazione e la competenza di chi ha vissuto in prima persona quei giorni. Ci fa rivivere con vera commozione la parabola di Nelson Mandela, la figura centrale della lotta contro ogni odiosa forma di segregazione razziale.
02:20
Africa e libertà - Sudafrica, addio apartheid
MPR Europa per la libertà pt.1
Rai Storia 03:15 - 04:19
L'Europa a vent'anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale.
03:15
MPR Europa per la libertà pt.1
Biografie - Ermanno Olmi - Il Sognatore con la cinepresa
Rai Storia 04:20 - 04:39
Speciale che ripercorre la tematica del regista. Interviste e brani tratti dai suoi film tra cui: Il mestiere delle armi, La leggenda del santo bevitore.
04:20
Biografie - Ermanno Olmi - Il Sognatore con la cinepresa
Ieri e oggi 1978 Valentina Cortese, Mariangela Melato p.98
Rai Storia 04:40 - 05:39
Ieri e oggi 1978 Valentina Cortese, Mariangela Melato p.98 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da - Leone Mancini e Lino Procacci. In questa puntata del 1978 sono ospiti di Enrico Maria Salerno Valentina Cortese e Mariangela Melato. - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci
04:40
Ieri e oggi 1978 Valentina Cortese, Mariangela Melato p.98
Il giorno e la storia del 10 maggio 2025
Rai Storia 05:40 - 05:59
Persone, eventi e ricorrenze del 10 maggio 2025.
05:40
Il giorno e la storia del 10 maggio 2025
Passato e Presente - I delitti Tobagi e Amato. L'anno del terrore - 09/05/2025
Rai Storia 06:00 - 06:34
Il 1980 per l'Italia è l'annus horribilis, il culmine dell'attacco terroristico e allo stesso tempo il punto da cui comincia la sua fase discendente Trame torbide, delitti eccellenti, omicidi mirati e stragi colpiscono il Paese come mai era accaduto nella storia repubblicana. Tra le vittime due uomini di grande coraggio: il giornalista Walter Tobagi, ucciso dal terrorismo rosso e il giudice Mario Amato, assassinato dall'eversione nera.
Conduttore: Paolo Mieli
Programmi TV Mattina
06:00
Passato e Presente - I delitti Tobagi e Amato. L'anno del terrore - 09/05/2025
5000 anni e + Colombo e Santo Domingo
Rai Storia 06:35 - 07:29
Le avventure di navigazione di Cristoforo Colombo nel periodo che trascorre nelle Americhe prima di tornare in Europa e la fondazione della prima città del Nuovo Mondo: Santo Domingo, attuale capitale della Repubblica Dominicana. Con Giorgio Zanchini, a introdurre e approfondire il tema della puntata il prof. Antonio Musarra, docente di storia medievale alla Sapienza di Roma.
Conduttore: Giorgio Zanchini
06:35
5000 anni e + Colombo e Santo Domingo
a.C.d.C. Medioevo da non credere
Rai Storia 07:30 - 08:19
Il Medioevo un periodo su cui grava una serie di pregiudizi e falsità che, insieme al professor Alessandro Barbero, ci divertiremo a sfatare.
07:30
a.C.d.C. Medioevo da non credere
Il giorno e la storia del 10 maggio 2025
Rai Storia 08:20 - 08:39
Persone, eventi e ricorrenze del 10 maggio 2025.
08:20
Il giorno e la storia del 10 maggio 2025
Scritto, letto, detto: Guido Alfani
Rai Storia 08:40 - 08:49
Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Lo storico dell'economia Guido Alfani analizza la ricchezza attraverso i secoli.
Conduttore: Giovanni Paolo Fontana
08:40
Scritto, letto, detto: Guido Alfani
Iconologie quotidiane. Gustave Caillebotte, I piallatori di parquet
Rai Storia 08:50 - 08:54
Gustave Caillebotte, (1848-1894), è un artista per molto tempo poco considerato, che ha trovato la giusta consacrazione quando le sue opere sono state esposte nel museo d'Orsay a Parigi. Un'opera in particolare, I piallatori di parquet, del 1875, ha riscosso un particolare successo. Oltre agli aspetti intimi della vita, in questo lavoro, come in altri suoi dipinti, emerge l'interesse dell'artista per lo studio della luce, dei movimenti dei corpi e del loro rapporto con l'ambiente cittadino, in sintonia con i gusti degli impressionisti, di cui Caillebotte ha organizzato la Terza Esposizione.
Conduttore: Rodolfo Papa
08:50
Iconologie quotidiane. Gustave Caillebotte, I piallatori di parquet
Passato e Presente - I delitti Tobagi e Amato. L'anno del terrore - 09/05/2025
Rai Storia 08:55 - 09:29
Il 1980 per l'Italia è l'annus horribilis, il culmine dell'attacco terroristico e allo stesso tempo il punto da cui comincia la sua fase discendente Trame torbide, delitti eccellenti, omicidi mirati e stragi colpiscono il Paese come mai era accaduto nella storia repubblicana. Tra le vittime due uomini di grande coraggio: il giornalista Walter Tobagi, ucciso dal terrorismo rosso e il giudice Mario Amato, assassinato dall'eversione nera.
Conduttore: Paolo Mieli
08:55
Passato e Presente - I delitti Tobagi e Amato. L'anno del terrore - 09/05/2025
Un'epoca nuova - Repubblica. Rinascita di una nazione
Rai Storia 09:30 - 10:24
Il 2 giugno 1946, quasi venticinque milioni di elettori italiani si recano alle urne per eleggere i membri dell'Assemblea Costituente e per decidere la forma istituzionale del nuovo stato attraverso un semplice quesito: Monarchia o Repubblica? Il 18 giugno, il primo presidente della Corte di Cassazione, Giuseppe Pagano, legge i risultati. Ha vinto la Repubblica con il 54,27 % dei voti a favore. È giunto il tempo di una nuova epoca, quella della Repubblica Italiana.
Conduttore: Umberto Broccoli
09:30
Un'epoca nuova - Repubblica. Rinascita di una nazione
Leone Piccioni
Rai Storia 10:25 - 11:19
In occasione del centenario dalla nascita di Leone Piccioni (9 maggio 1925 - 15 maggio 2018), Rai Storia racconta la sua vicenda professionale e umana. Letterato e dirigente del servizio pubblico radiotelevisivo, diresse fino ai primi anni '70 L'Approdo, la maggiore rubrica di lettere e arti della Rai. Rese grande lo spettacolo e rilanciò la radio negli anni 60. Studioso di Leopardi, ebbe tra i suoi maestri e sodali Giuseppe Ungaretti.
10:25
Leone Piccioni
EVENTI 2020-2021 - Le favolose sorelle Bandiera
Rai Storia 11:20 - 11:34
Il trio 'en travesti' de L'Altra Domenica, corpo di ballo e mascotte della trasmissione, formato da Tito Le Duc, Mauro Bronchi e Neil Hansen.
11:20
EVENTI 2020-2021 - Le favolose sorelle Bandiera
Il giorno e la storia del 10 maggio 2025
Rai Storia 11:35 - 11:49
Persone, eventi e ricorrenze del 10 maggio 2025.
11:35
Il giorno e la storia del 10 maggio 2025
ReSearch - Il corpo del miracolo
Rai Storia 11:50 - 12:14
In questa puntata di Research, rubrica dedicata al mondo della ricerca storica, come e quanto il corpo degli italiani è in grado di 'parlare' di sé, diventando esso stesso fonte storica non documentaria in senso tradizionale, ma comunque di primissima mano. Ospite in studio la Professoressa Margherita Platania, docente di storia contemporanea all'università di Salerno.
11:50
ReSearch - Il corpo del miracolo
Viaggio in Italia - Sicilia. Pupi vare e frutta martorana
Rai Storia 12:15 - 12:54
Un omaggio al ricco e famoso folklore siciliano: dai pupi siciliani, alle tradizioni religiose, alla cucina e all'artigianato.
12:15
Viaggio in Italia - Sicilia. Pupi vare e frutta martorana
Ieri e oggi 1979 Johnny Dorelli, Enzo Trapani p.100
Rai Storia 12:55 - 13:54
Ieri e oggi 1979 Johnny Dorelli, Enzo Trapani p.100 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da Leone M - ancini e Lino Procacci. In questa puntata del 1979 sono ospiti di Luciano Salce Johnny Dorelli ed Enzo Trapani. - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci
12:55
Ieri e oggi 1979 Johnny Dorelli, Enzo Trapani p.100
Il giorno e la storia del 10 maggio 2025
Rai Storia 13:55 - 14:14
Persone, eventi e ricorrenze del 10 maggio 2025.
Programmi TV Pomeriggio
13:55
Il giorno e la storia del 10 maggio 2025
Passato e Presente - I delitti Tobagi e Amato. L'anno del terrore - 09/05/2025
Rai Storia 14:15 - 14:49
Il 1980 per l'Italia è l'annus horribilis, il culmine dell'attacco terroristico e allo stesso tempo il punto da cui comincia la sua fase discendente Trame torbide, delitti eccellenti, omicidi mirati e stragi colpiscono il Paese come mai era accaduto nella storia repubblicana. Tra le vittime due uomini di grande coraggio: il giornalista Walter Tobagi, ucciso dal terrorismo rosso e il giudice Mario Amato, assassinato dall'eversione nera.
Conduttore: Paolo Mieli
14:15
Passato e Presente - I delitti Tobagi e Amato. L'anno del terrore - 09/05/2025
Il mulino del Po
Rai Storia 14:50 - 16:29
Berta, figlia di una ricca famiglia di contadini, si è appena fidanzata con Orbino. La famiglia decide di festeggiare il lieto evento dando una festa sul suo mulino ma il fratello di lei dà fuoco alla macina mandando in rovina famiglia e matrimonio. Dal romanzo di Riccardo Bacchelli.
14:50
Il mulino del Po
5000 anni e +. La lunga storia dell'umanità - Amerigo Vespucci: il nome del mondo nuovo - 07/05/2024
Rai Storia 16:30 - 17:29
Il continente americano prende il nome dal banchiere ed esploratore Amerigo Vespucci. Questa puntata si propone di scoprire la verità su un italiano quasi sconosciuto: era un impostore o un audace navigatore che per primo riconobbe l'importanza della scoperta di Colombo? Per aiutarci a ricostruire i fatti di questa spedizione Giorgio Zanchini intervista Alessandro Vanoli.
Conduttore: Giorgio Zanchini
16:30
5000 anni e +. La lunga storia dell'umanità - Amerigo Vespucci: il nome del mondo nuovo - 07/05/2024
Speciali Storia 2020-2021 - Francesco Morosini il Peloponnesiaco
Rai Storia 17:30 - 18:24
Un abile uomo di guerra che seppe far recitare a Venezia un ruolo da protagonista sulla scena Europea, confrontandosi a più riprese contro i turchi e nella guerra di Morea (Peloponneso).
17:30
Speciali Storia 2020-2021 - Francesco Morosini il Peloponnesiaco
MPR Europa per la libertà. pt. 2
Rai Storia 18:25 - 19:19
L'Europa a vent'anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale.
18:25
MPR Europa per la libertà. pt. 2
19:20
Rai News Giorno
L'India vista da Rossellini - P. 3 - Architettura e costumi a Bombay
Rai Storia 19:25 - 19:49
La terza puntata del viaggio in India di Rossellini racconta le abitudini e la vita quotidiana e lavorativa nella città di Bombay. Vengono mostrati dapprima i lavandai, che lavorano su larghissima scala occupandosi dei panni di buona parte della città all'interno delle lavanderie comunali. Gli operai, invece, iniziano alle 9 e terminano la giornata alle 17 e mangiano in fabbrica quello che le donne hanno preparato per loro, consegnato da degli appositi addetti. Rossellini mostra una società in cui fervono attività che si integrano l'una con l'altra.
Conduttore: Marco Cesarini Sforza, Roberto Rossellini
19:25
L'India vista da Rossellini - P. 3 - Architettura e costumi a Bombay
Gli Imperdibili
Rai Storia 19:50 - 19:54
Backstage, anteprime, eventi e curiosità dentro lo schermo. È il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet Rai.
19:50
Gli Imperdibili
Iconologie quotidiane. Gustave Caillebotte, I piallatori di parquet
Rai Storia 19:55 - 19:59
Gustave Caillebotte, (1848-1894), è un artista per molto tempo poco considerato, che ha trovato la giusta consacrazione quando le sue opere sono state esposte nel museo d'Orsay a Parigi. Un'opera in particolare, I piallatori di parquet, del 1875, ha riscosso un particolare successo. Oltre agli aspetti intimi della vita, in questo lavoro, come in altri suoi dipinti, emerge l'interesse dell'artista per lo studio della luce, dei movimenti dei corpi e del loro rapporto con l'ambiente cittadino, in sintonia con i gusti degli impressionisti, di cui Caillebotte ha organizzato la Terza Esposizione.
Conduttore: Rodolfo Papa
19:55
Iconologie quotidiane. Gustave Caillebotte, I piallatori di parquet
Il giorno e la storia del 10 maggio 2025
Rai Storia 20:00 - 20:19
Persone, eventi e ricorrenze del 10 maggio 2025.
Programmi TV Sera
20:00
Il giorno e la storia del 10 maggio 2025
Scritto, letto, detto: Guido Alfani
Rai Storia 20:20 - 20:29
Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Lo storico dell'economia Guido Alfani analizza la ricchezza attraverso i secoli.
Conduttore: Giovanni Paolo Fontana
20:20
Scritto, letto, detto: Guido Alfani
Passato e Presente - Rina Fort. Cronaca di un delitto - 23/02/2024
Rai Storia 20:30 - 21:09
29 novembre 1946. In una Milano ancora coperta di macerie e duramente provata dalla guerra, viene commesso un atroce delitto. La trentunenne Rina Fort entra in casa del suo amante e ne uccide la moglie e i tre figli di 7, 5 anni e 10 mesi. Una strage di innocenti che sconvolge l'opinione pubblica ed attrae l'attenzione dei media. I giornali pubblicano foto terribili, Dino Buzzati scrive a proposito dell'episodio sul Corriere della Sera. La 'cronaca nera', che era stata bandita dalla censura fascista, torna libera, mentre i media assumono un nuovo protagonismo.
Conduttore: Paolo Mieli
20:30
Passato e Presente - Rina Fort. Cronaca di un delitto - 23/02/2024
Il segno di Venere
Rai Storia 21:10 - 22:39
Agnese e sua cugina Cesira vivono insieme a Roma: la prima è in cerca di lavoro, la seconda fa la dattilografa in uno dei tanti negozi e uffici dell'albergo diurno. Mentre Agnese è continuamente oggetto di attenzioni da parte degli uomini, Cesira, che pure vorrebbe trovare l'anima gemella, non ottiene risultati. Una chiromante la informa però che si trova sotto il segno di Venere, favorevole agli incontri amorosi.
21:10
Il segno di Venere
Vittime
Rai Storia 22:40 - 00:14
Un viaggio nel tempo per restituire alla memoria collettiva il punto di vista delle vittime degli "Anni di Piombo", dalla strage di piazza Fontana all'omicidio di Marco Biagi, attraverso le testimonianze di chi è stato colpito dal terrorismo.
22:40
Vittime
00:15
Rai News Notte
Il giorno e la storia dell'11 maggio 2025
Rai Storia 00:20 - 00:39
Persone, eventi e ricorrenze dell'11 maggio 2025.
00:20
Il giorno e la storia dell'11 maggio 2025
Iconologie quotidiane. Joseph Beyus, Sedia con grasso
Rai Storia 00:40 - 00:44
Le opere di Joseph Beuys, (1921-1986), sono difficilmente comprensibili se non le inquadriamo all'interno della sua particolare visione del mondo. Beuys ha creato un racconto mitico sulla sua rinascita umana. L'artista ha raccontato che, durante la Seconda guerra mondiale, l'aereo che guidava cadde in una zona desertica della Crimea. Qui venne raggiunto e salvato da una tribù di nomadi tartari, che eseguirono riti sciamanici e lo avvolsero in una coltre fatta di grasso e feltro. Questi due elementi tornano spesso nelle sue opere, come in Sedia con grasso, del '64, e Abito di feltro, del 1970.
00:40
Iconologie quotidiane. Joseph Beyus, Sedia con grasso
Passato e Presente - Rina Fort. Cronaca di un delitto - 23/02/2024
Rai Storia 00:45 - 01:19
29 novembre 1946. In una Milano ancora coperta di macerie e duramente provata dalla guerra, viene commesso un atroce delitto. La trentunenne Rina Fort entra in casa del suo amante e ne uccide la moglie e i tre figli di 7, 5 anni e 10 mesi. Una strage di innocenti che sconvolge l'opinione pubblica ed attrae l'attenzione dei media. I giornali pubblicano foto terribili, Dino Buzzati scrive a proposito dell'episodio sul Corriere della Sera. La 'cronaca nera', che era stata bandita dalla censura fascista, torna libera, mentre i media assumono un nuovo protagonismo.
00:45
Passato e Presente - Rina Fort. Cronaca di un delitto - 23/02/2024
Barbiana '65 - La lezione di Don Milani
Rai Storia 01:20 - 02:24
Barbiana, dicembre 1965, il regista Angelo D'Alessandro era salito nel Mugello da don Milani per un'inchiesta sull'obiezione di coscienza, l'unico a cui il priore concesse di effettuare delle riprese. BARBIANA '65 la lezione di Don Milani nasce dal recupero di quel materiale del '65, ritrovato dal figlio Alessandro dopo la morte del padre, l'unico documento esistente, inedito, con Don Milani in scena: le sue parole, il suo volto, la sua scuola. Il regista Alessandro G.A. D'Alessandro compone il racconto con le testimonianze di oggi di Adele Corradi, Beniamino Deidda, don Luigi Ciotti su Scuola, Costituzione e Vangelo, i tre pilastri fondanti il pensiero milaniano. (una produzione Felix Film /Istituto Luce Cinecittà)