Il giorno e la storia del 4 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 4 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
00:15
Il giorno e la storia
IQ XIX serie Pinturicchio, Affreschi della Cappella Baglioni, 1501
Rai Storia 00:35 - 00:39
IQ XIX serie Pinturicchio, Affreschi della Cappella Baglioni, 1501 - Nella cittadina di Spello, in Umbria, è custodita una piccola cappella resa celebre dagli affreschi del Pinturicchio. - È ricordata come la 'cappella bella' per l'esplosione dei colori, la vividezza dei paesaggi e l¿incanto della narrazione che ne fa uno scrigno dell'arte rinascimentale. - di Giovanni Paolo Fontana, Rodolfo Papa produttrice Fawzia Moccia
00:35
IQ XIX serie Pinturicchio, Affreschi della Cappella Baglioni, 1501
Passato e Presente - Pasolini contro tutti. 1968-1975 - 03/11/2025
Rai Storia 00:40 - 01:14
"Un autore - diceva Pasolini - quando è disinteressato e appassionato, è sempre una contestazione vivente. Il suo aprire bocca è sempre scandaloso." Nell'ultimo decennio della sua vita, Pier Paolo Pasolini attraversa una delle stagioni più intense e controverse del suo percorso intellettuale. Il suo sguardo sul potere, sulla società dei consumi dilagante e sulle insidie del progresso prende forma sulle colonne dei maggiori quotidiani italiani – in particolare il Corriere della Sera - nei suoi ultimi lavori letterari e nei lavori cinematografici. Da Il Decameron a Salò o le 120 giornate di Sodoma, il suo cinema diventa una denuncia estrema della disumanizzazione moderna. La ricerca di Pasolini abbraccia e sperimenta varie forme espressiva e si chiude tragicamente la notte del 2 novembre 1975, con il suo assassinio. In studio, con Paolo Mieli, il prof. Ermanno Taviani.
00:40
Passato e Presente - Pasolini contro tutti. 1968-1975 - 03/11/2025
Che magnifica impresa - La magia del cinema italiano
Rai Storia 01:15 - 02:09
Che magnifica impresa il programma condotto da Mario Sechi racconta cosa si cela dietro alla grande fascinazione del cinema, un mondo articolato e complesso fatto di numerose professionalità. Il cinema ha poco più di un secolo ma la sua evoluzione tecnologica è stata rapidissima. L'artigianato ha ceduto il passo molto presto all'industria intuendo che le potenzialità del linguaggio cinematografico fossero straordinarie. L'Italia si è da sempre posizionata tra le grandi cinematografie internazionali e grazie al più grande centro di produzione europeo, Cinecittà, ha attratto fin dagli anni '50 gli investimenti hollywoodiani. Il cinema italiano ha saputo interpretare molte stagioni, tante crisi e altrettante rinascite, ha espresso il racconto dei grandi autori e ha interpretato i gusti popolari. In questa puntata parleremo dell'industria, dell'arte e dell'artigianato del cinema italiano nel corso del '900 fino ai nostri giorni. Assieme a Mario Sechi ci saranno il critico e storico del cinema Steve Della Casa, il produttore cinematografico e televisivo Carlo Degli Esposti, e infine la testimonianza dell'attrice Matilde Gioli.
01:15
Che magnifica impresa - La magia del cinema italiano
Storie della TV - Gina Lollobrigida e Monica Vitti, dive diverse
Rai Storia 02:10 - 03:04
Storie della TV 2022-2023 Gina Lollobrigida e Monica Vitti, dive diverse - Gina Lollobrigida e Monica Vitti, dive diverse della stessa epoca, icone femminili differenti e complementari. Due attrici ironich - e, intense ed eclettiche che hanno lasciato una traccia indelebile nella storia della nostra cultura e anche della nostra televisione. Con le testimonianze della giornalista e scrittrice Patrizia Carrano, dell'autore e regista Vito Molinari, del critico cinematografico Maurizio Porro, dell'attore Blas Roca Rey e di Tullio Solenghi. - Un programma di Enrico Salvatori, con la collaborazione di Clemente Volpini Produttore esecutivo Emanuela Capo Regia di Agostino Pozzi e Matteo Bardelli di Ilaria Dassi
02:10
Storie della TV - Gina Lollobrigida e Monica Vitti, dive diverse
MILLE PAPAVERI ROSSI Europei contro
Rai Storia 03:05 - 03:59
MILLE PAPAVERI ROSSI (60) Europei contro. Prima puntata - Gli orizzonti perduti. Con l'ausilio di testimonianze e interviste a storici e testimoni francesi tedeschi, italiani, si ripercorrono gli anni dell - a Seconda Guerra Mondiale con particolare riferimento all'occupazione dell'Europa da parte dei nazisti. - 1985, di J. Nobecourt e M. Tito.
03:05
MILLE PAPAVERI ROSSI Europei contro
Non è mai troppo tardi
Rai Storia 04:00 - 04:19
La lezione introduttiva al corso di istruzione popolare per adulti analfabeti - organizzato dalla struttura Rai di Telescuola in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione - condotta dal maestro Alberto Manzi - (Roma, 3 novembre 1924 - Pitigliano, 4 dicembre 1997) e trasmessa in TV il 15 novembre 1960. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia
04:00
Non è mai troppo tardi
La tv di Gigi Proietti: Attore amore mio
Rai Storia 04:20 - 04:24
EVENTI 2020-2021 La tv di Gigi Proietti: Attore amore mio - Le trasmissioni RAI che hanno visto protagonista Gigi Proietti dal 1970 al 1982: varietà, sceneggiati, o numeri unici da riscoprire.
04:20
La tv di Gigi Proietti: Attore amore mio
Attore amore mio - Puntata del 09/01/1982
Rai Storia 04:25 - 05:39
La scarna scenografia di "Attore amore mio" si compone di un baule, su cui Proietti si siede per parlare d'amore, ma prima di affrontare l'argomento i ragazzi della scuola di recitazione simulano dei provini. Esilarante il celebre sketch della telefonata in cui l'interlocutore impedisce al presentatore di parlare, costringendolo a limitarsi a una serie di eloquenti versi. Proietti fa fare al pubblico un viaggio nella Roma di metà Ottocento alla ricerca del burattinaio Gaetano Santangeli, soprannominato Ghetanaccio.
04:25
Attore amore mio - Puntata del 09/01/1982
Il giorno e la storia
Rai Storia 05:40 - 05:59
Il giorno e la storia del 4 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 4 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
05:40
Il giorno e la storia
Passato e Presente - Pasolini contro tutti. 1968-1975 - 03/11/2025
Rai Storia 06:00 - 06:34
"Un autore - diceva Pasolini - quando è disinteressato e appassionato, è sempre una contestazione vivente. Il suo aprire bocca è sempre scandaloso." Nell'ultimo decennio della sua vita, Pier Paolo Pasolini attraversa una delle stagioni più intense e controverse del suo percorso intellettuale. Il suo sguardo sul potere, sulla società dei consumi dilagante e sulle insidie del progresso prende forma sulle colonne dei maggiori quotidiani italiani – in particolare il Corriere della Sera - nei suoi ultimi lavori letterari e nei lavori cinematografici. Da Il Decameron a Salò o le 120 giornate di Sodoma, il suo cinema diventa una denuncia estrema della disumanizzazione moderna. La ricerca di Pasolini abbraccia e sperimenta varie forme espressiva e si chiude tragicamente la notte del 2 novembre 1975, con il suo assassinio. In studio, con Paolo Mieli, il prof. Ermanno Taviani.
Programmi TV Mattina
06:00
Passato e Presente - Pasolini contro tutti. 1968-1975 - 03/11/2025
C'è musica e musica - Due nell'orchestra
Rai Storia 06:35 - 07:19
Continua la riflessione sulla domanda "Perché la musica?", stavolta con gli occhi dei giovani: Thomas Suarez, della Julliard School of Music di New York e un giovanissimo Augusto Vismara, violista in seguito divenuto di fama internazionale. Un'indagine sull'intricata rete di rapporti tra la musica e la realtà contemporanea, la politica e la protesta, e un ritratto di quanti hanno scelto la musica come mestiere.
06:35
C'è musica e musica - Due nell'orchestra
La tv di Gigi Proietti: Attore amore mio
Rai Storia 07:20 - 07:24
EVENTI 2020-2021 La tv di Gigi Proietti: Attore amore mio - Le trasmissioni RAI che hanno visto protagonista Gigi Proietti dal 1970 al 1982: varietà, sceneggiati, o numeri unici da riscoprire.
07:20
La tv di Gigi Proietti: Attore amore mio
Attore amore mio - Puntata del 09/01/1982
Rai Storia 07:25 - 08:39
La scarna scenografia di "Attore amore mio" si compone di un baule, su cui Proietti si siede per parlare d'amore, ma prima di affrontare l'argomento i ragazzi della scuola di recitazione simulano dei provini. Esilarante il celebre sketch della telefonata in cui l'interlocutore impedisce al presentatore di parlare, costringendolo a limitarsi a una serie di eloquenti versi. Proietti fa fare al pubblico un viaggio nella Roma di metà Ottocento alla ricerca del burattinaio Gaetano Santangeli, soprannominato Ghetanaccio.
07:25
Attore amore mio - Puntata del 09/01/1982
Il giorno e la storia
Rai Storia 08:40 - 08:59
Il giorno e la storia del 4 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 4 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
08:40
Il giorno e la storia
IQ XIX serie Pinturicchio, Affreschi della Cappella Baglioni, 1501
Rai Storia 09:00 - 09:04
IQ XIX serie Pinturicchio, Affreschi della Cappella Baglioni, 1501 - Nella cittadina di Spello, in Umbria, è custodita una piccola cappella resa celebre dagli affreschi del Pinturicchio. - È ricordata come la 'cappella bella' per l'esplosione dei colori, la vividezza dei paesaggi e l¿incanto della narrazione che ne fa uno scrigno dell'arte rinascimentale. - di Giovanni Paolo Fontana, Rodolfo Papa produttrice Fawzia Moccia
09:00
IQ XIX serie Pinturicchio, Affreschi della Cappella Baglioni, 1501
Passato e Presente - Pasolini contro tutti. 1968-1975 - 03/11/2025
Rai Storia 09:05 - 09:39
"Un autore - diceva Pasolini - quando è disinteressato e appassionato, è sempre una contestazione vivente. Il suo aprire bocca è sempre scandaloso." Nell'ultimo decennio della sua vita, Pier Paolo Pasolini attraversa una delle stagioni più intense e controverse del suo percorso intellettuale. Il suo sguardo sul potere, sulla società dei consumi dilagante e sulle insidie del progresso prende forma sulle colonne dei maggiori quotidiani italiani – in particolare il Corriere della Sera - nei suoi ultimi lavori letterari e nei lavori cinematografici. Da Il Decameron a Salò o le 120 giornate di Sodoma, il suo cinema diventa una denuncia estrema della disumanizzazione moderna. La ricerca di Pasolini abbraccia e sperimenta varie forme espressiva e si chiude tragicamente la notte del 2 novembre 1975, con il suo assassinio. In studio, con Paolo Mieli, il prof. Ermanno Taviani.
09:05
Passato e Presente - Pasolini contro tutti. 1968-1975 - 03/11/2025
Cronache dalla storia - Napoleone in Italia. Re e imperatore
Rai Storia 09:40 - 10:09
Napoleone sul trono d'Italia. Cristoforo Gorno racconta la Milano capitale di un regno nato sulla scia della Rivoluzione francese. - Di e con Cristoforo Gorno. Scritto con Amalda Ciani Cuka. A cura di Isotta Inzirillo. Produttrice esecutiva Alessandra Giorgi. Film maker Pierluigi Braca Luca Gregori. Regia Agostino Pozzi Consulenza storica di Luigi Mascilli Migliorini
09:40
Cronache dalla storia - Napoleone in Italia. Re e imperatore
Gli occhi cambiano - Immaginare
Rai Storia 10:10 - 11:19
Il servizio pubblico e la cultura hanno avuto un rapporto molto stretto. Nel corso della sua storia la Rai ha intervistato moltissimi artisti e intellettuali, italiani e stranieri. In “Immaginare” – il nuovo appuntamento con la serie scritta e diretta da Walter Veltroni "Gli occhi cambiano", i loro volti, le loro voci, le loro creazioni riemergono dal passato. Calvino e Montale, Flaiano e Umberto Eco, ma anche Chagall e Borges, Disney e Chaplin, raccontano ai microfoni dei giornalisti della Rai il senso del loro lavoro, il valore dell’arte, i percorsi dell’immaginazione creativa, lo sguardo sul futuro. Molti stranieri parlano la nostra lingua, a testimoniare gli anni in cui la centralità italiana nel mondo della cultura era indiscussa
10:10
Gli occhi cambiano - Immaginare
Frammenti dalle celebrazioni 4 Novembre
Rai Storia 11:20 - 11:39
Frammenti dalle celebrazioni 4 Novembre - In occasione delle celebrazioni del Giorno dell'unità nazionale e delle Forze Armate, Rai storia propone un percorso nel tempo composto da cinegiornali militari e da filmati dell'archivio Rai. -
11:20
Frammenti dalle celebrazioni 4 Novembre
Il giorno e la storia
Rai Storia 11:40 - 11:59
Il giorno e la storia del 4 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 4 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
11:40
Il giorno e la storia
C'è musica e musica - Verso la scuola ideale
Rai Storia 12:00 - 12:49
Nella puntata viene affrontato il complesso e sempre attuale tema della didattica musicale. Sulla questione "crisi nella scuola" vengono intervistati compositori e docenti esemplari fra i quali Olivier Messiaen, Massimo Mila, Bruno Canino, Luigi Nono, György Ligeti, Pierre Boulez, Peter Serkin, Henri Pousseur.
12:00
C'è musica e musica - Verso la scuola ideale
La tv di Gigi Proietti: Attore amore mio
Rai Storia 12:50 - 12:54
EVENTI 2020-2021 La tv di Gigi Proietti: Attore amore mio - Le trasmissioni RAI che hanno visto protagonista Gigi Proietti dal 1970 al 1982: varietà, sceneggiati, o numeri unici da riscoprire.
12:50
La tv di Gigi Proietti: Attore amore mio
Attore amore mio - Puntata del 16/01/1982
Rai Storia 12:55 - 14:04
Proietti inizia la sua puntata da balbuziente, tentando di correggere il difetto in molti modi e riuscendovi solo con la lingua tedesca. Con la compagnia della sua scuola, prose in costume e performance canore. Nei panni di un prestigiatore è costretto a scontrarsi contro la sua sfingea assistente Margherita e contro le sue stesse insicurezze. Lo spettacolo prosegue fra grandi classici della musica leggera americana e messinscena di cartoni animati.
12:55
Attore amore mio - Puntata del 16/01/1982
Il giorno e la storia
Rai Storia 14:05 - 14:24
Il giorno e la storia del 4 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 4 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Programmi TV Pomeriggio
14:05
Il giorno e la storia
Passato e Presente - Pasolini contro tutti. 1968-1975 - 03/11/2025
Rai Storia 14:25 - 14:59
"Un autore - diceva Pasolini - quando è disinteressato e appassionato, è sempre una contestazione vivente. Il suo aprire bocca è sempre scandaloso." Nell'ultimo decennio della sua vita, Pier Paolo Pasolini attraversa una delle stagioni più intense e controverse del suo percorso intellettuale. Il suo sguardo sul potere, sulla società dei consumi dilagante e sulle insidie del progresso prende forma sulle colonne dei maggiori quotidiani italiani – in particolare il Corriere della Sera - nei suoi ultimi lavori letterari e nei lavori cinematografici. Da Il Decameron a Salò o le 120 giornate di Sodoma, il suo cinema diventa una denuncia estrema della disumanizzazione moderna. La ricerca di Pasolini abbraccia e sperimenta varie forme espressiva e si chiude tragicamente la notte del 2 novembre 1975, con il suo assassinio. In studio, con Paolo Mieli, il prof. Ermanno Taviani.
14:25
Passato e Presente - Pasolini contro tutti. 1968-1975 - 03/11/2025
Italiani - Pierpaolo Pasolini
Rai Storia 15:00 - 15:49
La vita e l'evoluzione del pensiero del grande poeta e regista italiano Pier Paolo Pasolini attraverso il suo tormentato rapporto con la giustizia.
15:00
Italiani - Pierpaolo Pasolini
5000 anni e + La Versailles segreta di Maria Antonietta
Rai Storia 15:50 - 16:44
Un piccolo borgo fiabesco, ai margini della reggia di Versailles, progettato dalla giovane regina di Francia Maria Antonietta per - ritrovare lo spirito della sua spensierata infanzia viennese. Con Giorgio Zanchini ad introdurre la puntata Vitoria Fiorelli professoressa di Storia Moderna alla Suor Orsola Benincasa di Napoli.
15:50
5000 anni e + La Versailles segreta di Maria Antonietta
Domenica con Controcampo: Pasolini, la provocazione (1975)
Rai Storia 16:45 - 17:49
Domenica con Controcampo: Pasolini, la provocazione (1975) - Questa puntata della trasmissione curata dal giornalista Giuseppe Giacovazzo è un documento storico: registrata il 6 novembre 1975, il giorno se - guente i funerali di Pier Paolo Pasolini, nello studio televisivo si ritrovano a parlare del poeta e regista gli scrittori Alberto Moravia e Paolo Volponi, con gli altri partecipanti Walter Pedullà, Salvatore Valitutti, Raniero La Valle e Adolfo Sarti. Nella puntata compaiono le sequenze delle partecipazioni di Pier Paolo Pasolini in Controcampo -
16:45
Domenica con Controcampo: Pasolini, la provocazione (1975)
L'intellettuale e la spia: il caso Pitigrilli
Rai Storia 17:50 - 18:19
Un documentario dedicato agli intellettuali antifascisti torinesi, membri di Giustizia e Libertà, che durante gli anni trenta - tra Torino e Parigi si opposero al regime di Mussolini con la forza delle idee. La spia è il noto scrittore e giornalista Dino Segre alias Pitigrilli: uno pseudonimo, un nome d'arte, ma per la polizia politica fascista è solo l'agente 373.
17:50
L'intellettuale e la spia: il caso Pitigrilli
MILLE PAPAVERI ROSSI Europei Contro. Seconda puntata
Rai Storia 18:20 - 19:14
MILLE PAPAVERI ROSSI (60) Europei Contro. Seconda puntata - Le speranze della vittoria. Con l'ausilio di testimonianze e interviste a storici e testimoni francesi tedeschi, italiani, si ripercorrono gli an - ni della Seconda Guerra Mondiale con particolare riferimento all'occupazione dell'Europa da parte dei nazisti. - 1985, di J. Nobecourt e M. Tito
18:20
MILLE PAPAVERI ROSSI Europei Contro. Seconda puntata
19:15
Rai News Giorno
W la Storia - Firenze e l'autunno degli angeli p.5
Rai Storia 19:20 - 19:49
I luoghi e le vicende della storia italiana ripercorsi attraverso le curiosità degli studenti delle scuole medie e superiori di tutto il Paese.
19:20
W la Storia - Firenze e l'autunno degli angeli p.5
Filler Dieci minuti con... Umberto Saba
Rai Storia 19:50 - 20:04
L'ntervista ad uno dei più importanti poeti italiani, Umberto Saba.. - regia di Vieri Bigazzi (1956)
19:50
Filler Dieci minuti con... Umberto Saba
IQ XIX serie Pinturicchio, Affreschi della Cappella Baglioni, 1501
Rai Storia 20:05 - 20:09
IQ XIX serie Pinturicchio, Affreschi della Cappella Baglioni, 1501 - Nella cittadina di Spello, in Umbria, è custodita una piccola cappella resa celebre dagli affreschi del Pinturicchio. - È ricordata come la 'cappella bella' per l'esplosione dei colori, la vividezza dei paesaggi e l¿incanto della narrazione che ne fa uno scrigno dell'arte rinascimentale. - di Giovanni Paolo Fontana, Rodolfo Papa produttrice Fawzia Moccia
Programmi TV Sera
20:05
IQ XIX serie Pinturicchio, Affreschi della Cappella Baglioni, 1501
Il giorno e la storia
Rai Storia 20:10 - 20:29
Il giorno e la storia del 4 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 4 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
20:10
Il giorno e la storia
Passato e Presente - L'armistizio di Villa Giusti. 3 Novembre 1918 - 03/11/2023
Rai Storia 20:30 - 21:09
È il 29 ottobre 1918. Sono le prime ore del mattino, quando il capitano di Stato Maggiore dell'esercito austro-ungarico Kamillo Ruggera, insieme a due commilitoni, parte da Marco, nei pressi di Rovereto, per raggiungere le linee italiane di Serravalle. Ha con sé un plico, che dovrà consegnare ai comandi italiani. Ruggera e i suoi compagni arrivano sventolando una bandiera bianca. Le intenzioni dei tre militari però non vengono immediatamente comprese dai soldati italiani, che aprono il fuoco contro di loro. Chiarito rapidamente il malinteso, viene aperta la busta che Ruggera porta con sé. Contiene una lettera, nella quale il Generale Viktor Weber von Webenau comunica di essere stato incaricato di iniziare le trattative con il Comando Supremo italiano per concludere immediatamente un armistizio. Sono gli ultimi giorni della Prima Guerra Mondiale. In studio, con Paolo Mieli, il prof. Francesco Perfetti.
20:30
Passato e Presente - L'armistizio di Villa Giusti. 3 Novembre 1918 - 03/11/2023
Un'epoca nuova. Cattolici tra Chiesa e Scudo crociato (pt.5)
Rai Storia 21:10 - 22:04
Dietro la straordinaria vittoria della Democrazia Cristiana del 18 aprile 1948, c'è l'impegno di un mondo cattolico, apparentemente unitario, ma in realtà diviso da visioni di società, progetti di riforma e assetti istituzionali molto di versi tra loro. Sono profondamente diversi i vecchi leader del partito popolare e quelli delle nuove generazioni che si rifanno alla figura carismatica di Giuseppe Dossetti; così come i così detti gruppi intellettuali, i laureati di Azione Cattolica e quelli che si rifanno alla Università Cattolica di padre Gemelli; sono in aperta contrapposizione i progetti clerico moderati che fanno capo a Lugi Gedda, uomo di fiducia di Pio XII e alcune figure di sacerdoti che animano il movimento cattolico nell'immediato dopoguerra, da Don Primo Mazzolari, a Padre Turoldo, da Camillo De Piaz a don Zeno Saltini, da Ernesto Balducci a padre Turoldo. Eppure, malgrado le differenze, seppero far sintesi, consentendo la rinascita democratica del paese, devastato dalla dittatura fascista e dal secondo conflitto mondiale
21:10
Un'epoca nuova. Cattolici tra Chiesa e Scudo crociato (pt.5)
4.11.18. Fine. L'armistizio, la vittoria e gli sconfitti della grande guerra
Rai Storia 22:05 - 22:59
4.11.18. Fine. L'armistizio, la vittoria e gli sconfitti della grande guerra - 4.11.1918. La parola più attesa per oltre tre anni da quattro milioni di italiani transitati per il fronte della Prima Guerra - Mondiale, può essere finalmente pronunciata: fine. - di Nicola Maranesi
22:05
4.11.18. Fine. L'armistizio, la vittoria e gli sconfitti della grande guerra
Frammenti dalle celebrazioni 4 Novembre
Rai Storia 23:00 - 23:19
Frammenti dalle celebrazioni 4 Novembre - In occasione delle celebrazioni del Giorno dell'unità nazionale e delle Forze Armate, Rai storia propone un percorso nel tempo composto da cinegiornali militari e da filmati dell'archivio Rai. -
23:00
Frammenti dalle celebrazioni 4 Novembre
L'Italia della Repubblica - Un popolo di emigranti
Rai Storia 23:20 - 00:14
L'Italia della Repubblica Un popolo di emigranti pt.8 - Tra il 1951 e il 1960 i movimenti migratori portarono oltre due milioni di persone ad abbandonare il Mezzogiorno per trasferirsi al nord o all'estero - . - Con Paolo Mieli Un programma di Clemente Volpini e di Davide Savelli e Luca Cambi con la partecipazione di Michele Astori Consulente storico-scientifico Giovanni Sabatucci produttore esecutivo Sara Mariani Regia di studio Claudia Mencarelli In studio Ernesto Olivero di Marta La Licata
23:20
L'Italia della Repubblica - Un popolo di emigranti
00:15
Rai News Notte
Il giorno e la storia
Rai Storia 00:20 - 00:39
Il giorno e la storia del 5 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 5 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
00:20
Il giorno e la storia
IQ XIX serie Francesco Mochi, Annunciazione, 1603-1608
Rai Storia 00:40 - 00:44
IQ XIX serie Francesco Mochi, Annunciazione, 1603-1608 - Il gruppo scultoreo di Francesco Mochi è considerato uno delle prime espressioni dell'arte barocca nella scultura. Composto di due - statue marmoree, realizzato tra il 1603 e il 1608, rappresenta il tema dell'Annunciazione: da una parte l'arcangelo Gabriele, dall'altra Maria che riceve il messaggio divino. - di Giovanni Paolo Fontana, Rodolfo Papa produttrice Fawzia Moccia
00:40
IQ XIX serie Francesco Mochi, Annunciazione, 1603-1608
Passato e Presente - L'armistizio di Villa Giusti. 3 Novembre 1918 - 03/11/2023
Rai Storia 00:45 - 01:19
È il 29 ottobre 1918. Sono le prime ore del mattino, quando il capitano di Stato Maggiore dell'esercito austro-ungarico Kamillo Ruggera, insieme a due commilitoni, parte da Marco, nei pressi di Rovereto, per raggiungere le linee italiane di Serravalle. Ha con sé un plico, che dovrà consegnare ai comandi italiani. Ruggera e i suoi compagni arrivano sventolando una bandiera bianca. Le intenzioni dei tre militari però non vengono immediatamente comprese dai soldati italiani, che aprono il fuoco contro di loro. Chiarito rapidamente il malinteso, viene aperta la busta che Ruggera porta con sé. Contiene una lettera, nella quale il Generale Viktor Weber von Webenau comunica di essere stato incaricato di iniziare le trattative con il Comando Supremo italiano per concludere immediatamente un armistizio. Sono gli ultimi giorni della Prima Guerra Mondiale. In studio, con Paolo Mieli, il prof. Francesco Perfetti.
00:45
Passato e Presente - L'armistizio di Villa Giusti. 3 Novembre 1918 - 03/11/2023
C'è musica e musica - Verso la scuola ideale
Rai Storia 01:20 - 02:09
Nella puntata viene affrontato il complesso e sempre attuale tema della didattica musicale. Sulla questione "crisi nella scuola" vengono intervistati compositori e docenti esemplari fra i quali Olivier Messiaen, Massimo Mila, Bruno Canino, Luigi Nono, György Ligeti, Pierre Boulez, Peter Serkin, Henri Pousseur.