Domani Sabato, 11 Ottobre 2025
13:30 - 13:44
Patria E Liberta'
Bianca Bianchi è stata un'insegnante e una politica italiana, una delle 21 donne elette nell'Assemblea Costituente. Nata a Vicchio, in provincia di Firenze, dopo la laurea insegna a Genova, Bolzaneto e Cremona dove incontra difficoltà e ostacoli crescenti fino a perdere il lavoro per divergenze coi superiori per il suo modo indipendente di condurre le lezioni. Dopo una breve esperienza di insegnamento all'estero, rientra a Firenze quando cade Mussolini il 25 luglio 1943. Partecipa alla Resistenza in Toscana aderendo al Partito socialista. Alle elezioni del 2 giugno 1946, Bianca Bianchi viene eletta all'Assemblea Costituente raccogliendo più del doppio dei consensi del capolista Sandro Pertini. Alla Costituente interviene soprattutto sui problemi della scuola ed è decisivo il suo apporto per gli articoli sulla scuola nella Costituzione. Nel gennaio del 1947 segue il gruppo di Saragat e da vita al nuovo partito socialdemocratico. Dopo diversi incarichi politici, dagli anni settanta si dedica a scrivere libri soprattutto a carattere autobiografico. Con Stefania Ficacci