Rai 1 Rai 2 Rai 3 Rete 4 Canale 5 Italia 1 LA7 TV8 Nove 20 Rai 4 Iris Rai 5 Rai Movie Rai Premium Cielo TV2000 LA7cinema La 5 Real Time Focus Giallo Top Crime DMAX Rai Storia Motor Trend Rai Sport+ HD Alpha Sportitalia Donna TV Italia 2 Rai Scuola
Oggi Venerdi, 10 Ottobre 2025
19:00 - 19:44
Rai Radio 3 HOLLYWOOD PARTY  L'avventura del cinema - Le incarnazioni cinematografiche di Frankenstein

HOLLYWOOD PARTY L'avventura del cinema - Le incarnazioni cinematografiche di Frankenstein

Puntata dedicata alle tante incarnazioni artistiche di Frankenstein: l'occasione è l'uscita - il 22 ottobre in sala e il 7 novembre su Netflix - di "Frankenstein" di Guillermo Del Toro, regista protagonista di un'intervista trasmessa durante la diretta, ma anche del cult "Frankenstein Junior" di Mel Brooks che il 29 e 30 ottobre, per il suo 50° anniversario, torna sul grande schermo restaurato in 4K. Ospite di Giancarlo Mancini e di Stefania Ulivi è l'anglista Nadia Fusini, autrice dell'introduzione all'edizione Einaudi del romanzo che Mary Shelley scrisse nel 1816 e che la studiosa ha definito "uno dei piú agghiaccianti romanzi neri, o gotici, mai scritti". Un percorso che inizia quindi dalla letteratura e che prosegue nell'universo cinematografico dove l'essere mostruoso nato dai macabri esperimenti di uno scienziato ha avuto - e continua ad avere - diverse forme e diversi generi di racconto. Dal primo film, quello del 1931 diretto da James Whale, regista che poi venne coinvolto dalla Universal anche per il sequel, "La moglie di Frankenstein" (1935), fino all'adattamento del 1994, considerato uno dei più fedeli al romanzo ovvero "Frankenstein di Mary Shelley", diretto ed interpretato da Kenneth Branagh; da "La figlia di Frankenstein" di Mel Welles (1971) con Rosalba Neri, fino a "Victor - La storia segreta del dott. Frankenstein" di Paul McGuigan ( 2015) in cui il punto di vista è quello di Igor, l'assistente del dottor Frankenstein, interpretato da Daniel Radcliffe. È l'occasione per fare anche un'incursione nel mondo teatrale, per ascoltare un estratto dello spettacolo portato in scena dal Living Theatre negli anni Sessanta, una messinscena dello scontro tra il bene e il male e che riflette sulla violenza nella società.